Le ricercatrici E. Mosa, R. Carro, S. Mori e S. Panzavolta del progetto Nuove Architetture scolastiche dell’INDIRE hanno presentato al Fab Learn 2020 il lavoro di ricerca attiva del team NASA (Nuova Architettura Sensibile Alpina) dell’Università della Valle d’Aosta, che ha portato come risultato la realizzazione della prima scuola biofila a Gressoney-La-Trinité in Italia. Lo short paper dal titolo Benessere e spazi. Uno studio di caso tra le valli valdostane, si concentra sull’illustrazione della ricerca INDIRE sul tema degli spazi di apprendimento, con particolare riferimento al benessere a scuola. Il costrutto del benessere è stato concettualizzato sulla base di una ricerca in letteratura che ha dato come esito una rappresentazione multidimensionale su 5 livelli. Lo studio di caso che viene poi descritto dalle autrici ha l’obiettivo di esemplificare come i principi di uno spazio che guarda al benessere possa essere realizzato, vissuto e organizzato. Il contributo delle autrici è corredato da un video realizzato dalla responsabile pedagogico-didattica del progetto Alice Venturella, che potete guardare al seguente link https://www.fablearn.it/benessere-e-spazi-uno-studio-di-caso-tra-le-valli-valdostane/
