Mi chiamo Alice Venturella, sono una consulente pedagogico-didattica per l’outdoor education e per la pedagogia del silenzio. Sono membro del GREEN-LEAF (Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature – Laboratorio di Ecologia Affettiva) dell’Università della Valle d’Aosta, sono cultrice della materia in Ecopsicologia, ho conseguito una laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria con specializzazione su sostegno, a seguito della quale ho scelto di fare ricerca.

Sono stata la responsabile pedagogico-didattica per la riprogettazione degli spazi di apprendimento e per il progetto pedagogico-didattico ad essa connesso della scuola primaria biofila di Gressoney-La-Trinité, all’interno del team di ricerca NASA (Nuova Architettura Sensibile Alpina) diretto dal dott. Giuseppe Barbiero, progetto BUR dell’Università della Valle d’Aosta.

Mi occupo di accompagnare gli insegnanti delle scuole del primo e secondo ciclo nell’introduzione della didattica esperienziale all’aperto e della pedagogia del silenzio tra i loro strumenti di lavoro, attraverso una formazione attiva che si concretizza in un lavoro di coprogettazione e realizzazione di unità di apprendimento che si basino su queste importanti strategie didattiche.

Mi occupo di progettare gli spazi di apprendimento delle scuole del primo e del secondo ciclo, in accordo con il Manifesto della Nuova architettura scolastica 1+4 dell’INDIRE e con i 15 pattern di Terrapin Bright Green inerenti la progettazione biofila degli spazi interni. Ogni edificio scolastico può essere realizzato o riqualificato biofilamente in modo da garantire il benessere degli alunni e degli insegnanti che lo utilizzano, di permettergli di aumentare i loro tempi di attenzione, migliorare il clima relazionale dei gruppi di lavoro all’interno dei suoi spazi, facilitare la cooperazione e le attività di peer tutoring tra gli alunni, agevolare le attività esperienziali indoor e outdoor, diventando più funzionale, più flessibile e di supporto al progetto pedagogico che si vuole realizzare.

Questo è il mio Curriculum Vitae